CORSI TEORICI
Incontri settimanali
Lezioni individuali o a gruppi ridotti
Preparazione per esami di ammissione alle Scuole Medie
Preparazione per Studenti di Conservatorio o Universitari
Quali sono le Materie studiate nei corsi teorici e a chi sono rivolte?
SOLFEGGIO
Il solfeggio è una pratica di lettura orale della musica che prevede la scansione ritmica delle note e delle pause, aiutando, pertanto, ad assimilare la suddivisione del tempo. E’ essenziale per scandire, risolvere e prendere coscienza di ogni tipo di ritmica che si può incontrare nella lettura del repertorio musicale. Attraverso il solfeggio è possibile suonare qualsiasi brano senza averlo mai ascoltato.
L’acquisizione, la padronanza sul tempo e sul ritmo aiuta a risolvere i passaggi più complessi. E' davvero fondamentale perché aiuta ai musicisti neofiti ad apprendere alla perfezione il tempo, mentre aiuta ai musicisti più esperti a scomporre le battute particolarmente elaborate, rendendole semplici.
Teoria e Solfeggio sono consigliati a tutti, ma ritenuti INDISPENSABILI per gli allievi che si preparano per ammissioni alle Scuole Medie Musicali e ai Conservatori di Musica.
ARMONIA
La musica è logica, matematica e si basa su schemi e leggi precise ed elaborate.
Le note sono scritte e sovrapposte secondo delle regole e i brani costruiti su delle forme macrostrutturali. E' un corso avanzato, per allievi che hanno già affrontato e terminato il corso di teoria e solfeggio e che hanno raggiunto un alto livello nei corsi di strumento o canto.
Per gli allievi di Conservatorio proponiamo un programma specifico e professionale che approfondisca e affronti il programma curriculare previsto nel piano di studi di tale Istituzione.
STORIA DELLA MUSICA
Proponiamo due livelli del corso: